 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Piazza De Nava è una piazza del centro storico di 
Reggio Calabria. 
È la piazza su cui dà il 
prospetto principale il Museo archeologico ed è 
intitolata al reggino Giuseppe De Nava, ministro 
del Regno d'Italia nel 1918 e nel 1921, come segno 
di riconoscenza dei cittadini per l'alto senso 
morale e per le eccezionali doti umane che il De 
Nava dimostrò per l'intera vita. 
Giuseppe De Nava nacque a Reggio Calabria il 23 
settembre 1858 e morì a Roma il 27 febbraio 1924, 
è stato un politico italiano, appartenente alla 
nobile famiglia reggina dei De Nava. 
La piazza introduce dal lato nord il Corso 
Garibaldi, via principale della città.
La piazza ha pianta planimetrica rettangolare e 
presenta un leggero dislivello dell'andamento del 
terreno in direzione mare-monti. 
La piazza è delimitata da una sequenza di bassi 
pilastrini a sezione quadrata in pietra liscia che 
sostengono lunghe sbarre orizzontali di forma 
cilindrica. 
L'accesso principale, preceduto da tre gradini, si 
trova sulla parte terminale sud della via De Nava 
anche se vi si può accedere dai lati che 
costeggiano le vie Domenico Tripepi, Domenico 
Romeo e Vollaro. 
Al centro della piazza, adorna di palme, aranci e 
artistici lampioni in stile liberty, sorge il 
monumento a Giuseppe De Nava. Il monumento, opera 
di Francesco Jerace, fu eretto nel 1936 ed è 
costituito dalla statua del De Nava posta sopra un 
basamento riccamente scolpito con altorilievi che 
propongono nella parte più in basso scene di 
lavoro. 
Tra il basamento e la statua ci sono 
scolpiti due stemmi, di cui uno rappresenta San 
Giorgio a cavallo che con una spada uccide un 
drago e l'altro lo stemma della provincia. Sui 
lati del basamento si incastonano due fontane a 
forma di conchiglia che versano l'acqua in due 
grandi vasche sottostanti di forma semicircolare.
fonte wikipedia

 
						